E se ci toccasse di nuovo restare a casa?

Vanesa Valiño su CTXT| Tradotto da: Diasphera|

L’assenza della questione abitativa nelle agende politiche di ricostruzione è molto preoccupante. Anche la scarsa partecipazione delle città, il cui coinvolgimento è stato fondamentale durante il coronavirus, non è comprensibile.

L’obbligo di “rimanere a casa” ha rivelato i profondi difetti nel sistema abitativo che richiedono un intervento pubblico da parte di tutte le amministrazioni. Ecco alcune delle carenze più notevoli.

Confinamento impossibile. Il primo e più evidente fallimento del modello abitativo è il gran numero di persone incapaci di adempiere all’obbligo di rimanere a casa perché semplicemente non avevano un tetto sotto il quale proteggersi dal contagio. I dati ufficiali, come in molti altri aspetti legati all’edilizia abitativa, non sono chiari, tuttavia si stima che in Spagna ci siano 15.000 persone che dormono per strada.

Molti governi locali, allo scoppio della pandemia hanno reagito con agilità e dosi significative di immaginazione e, a tempo di record, hanno improvvisato centinaia di alloggi di emergenza oltre a centinaia di camere d’albergo. Così Barcellona è arrivata a offrire quasi 3000 letti per i senzatetto e altri gruppi particolarmente colpiti.

Queste strutture di emergenza, ad esempio, hanno dovuto ospitare anche donne vittime di violenza maschile le cui vite erano in pericolo. La maggior parte delle vittime, tuttavia, è dovuta rimanere 24 ore al giorno con il proprio aggressore. Al punto che le richieste di aiuto al governo sono aumentate del 57,9% durante lo stato di emergenza.

Altri confinamenti impossibili che hanno richiesto l’attenzione del pubblico sono stati quelli delle persone che vivono nelle pensioni o negli alloggi scadenti. Tutte hanno bisogno prima o poi stabilmente di case degne . Per questo, i governi locali avranno bisogno di cooperare sia con il resto delle amministrazioni che con agenti privati.

Confinamento di prima e terza classe. D’altra parte, tanti giorni a casa hanno dimostrato l’importanza della qualità dei nostri appartamenti. Le case non sono progettate per vivere il confinamento, è vero, ma il benessere essenziale non dovrebbe dipendere dal potere d’acquisto. Aspetti come la luce naturale, il comfort climatico e acustico, la connessione a Internet, l’accesso agli spazi esterni, sia per uso privato come balconi, sia per uso collettivo, come cortili e terrazze, sono decisivi nel distinguere confinamento di prima o terza classe.

Fortunatamente, l’isolamento è avvenuto in condizioni meteorologiche favorevoli. Tuttavia, tutto sembra indicare che ci sarà un nuovo confinamento. E nulla impedisce che si verifichi in periodi di freddo o caldo in cui la scarsa qualità dei nostri edifici potrebbe duplicare o triplicare il consumo di energia che è già molto elevato (secondo l’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (IDAE) le case spagnole consumano il 20% dell’energia totale dello stato).

Altri aspetti chiave per valutare il comfort nell’isolamento sono stati i m2 disponibili o l’accesso agli spazi esterni. I dati dell’Osservatorio abitativo metropolitano di Barcellona identificano chiaramente le  profonde disuguaglianze abitative. In particolare, gli appartamenti delle aree ricche della capitale catalana sono, in media, tre volte più grandi, 87m2 in più, rispetto a quelli dei quartieri umili.

D’altra parte, la presenza di terrazze e balconi, sebbene faccia parte della tradizione costruttiva delle nostre città, sta scomparendo dai nuovi edifici come conseguenza dell’aumento dei costi del terreno e delle speculazioni immobiliari. Inoltre, ci sono molte case in cui le terrazze sono state coperte per guadagnare m2 di fronte alla televisione, proteggersi dal rumore delle macchine o evitare il presunto caos degli abiti appesi.

Sicuramente, insieme alla fornitura di alloggi pubblici sufficienti, incorporare criteri di qualità architettonica ed efficienza energetica nel parco esistente, in particolare per alloggi in affitto, rappresenta una delle maggiori sfide che ci attendono. Sia in previsione di nuove pandemie, sia per fermare i cambiamenti climatici e per affrontare le profonde disuguaglianze abitative.

Non a caso, il prestigioso premio per l’architettura Miss Van der Rohe del 2019 è andato a un progetto di ristrutturazione di tre grandi edifici in affitto sociale degli anni ’60, a Bordeaux, in Francia. Un progetto che non solo ha impedito la demolizione di 530 piani, ma li ha aggiornati energicamente, riducendone il consumo del 50% e li ha ampliati di oltre 20m2 attraverso estensioni modulari che hanno permesso di guadagnare spazio interno ed esterno, in tempo record, e senza ricollocare gli inquilini.

Confinamento in tempi di bolle. Negli ultimi decenni, la percentuale considerata ragionevole di reddito da dedicare al pagamento dell’alloggio è passata dal 10% a oltre il 30%. Anche prima della crisi covid-19, molte famiglie, in particolare quelle che vivono in affitto, hanno dedicato oltre il 40% dei loro stipendi all’alloggio, fino al punto che la Spagna era uno dei paesi europei in cui le famiglie dedicavano la parte più alta del loro stipendio al pagamento dell’affitto.

L’estrema vulnerabilità economica degli inquilini, caratterizzata da instabilità del lavoro e bassa capacità di risparmio, lascia immaginare che sarà la più colpita dalla disoccupazione e dalla regolamentazione dell’occupazione. In questo senso, è molto preoccupante che Madrid e la Catalogna abbiano dovuto chiudere i bandi straordinari di aiuti abitativi in poco più di una settimana a causa della valanga di richieste.

In effetti, l’aumento degli affitti negli ultimi anni coincide con una crescente concentrazione di case nelle mani di aziende e grandi proprietari, una realtà che smentisce la presunta atomizzazione della proprietà e la precarietà della classe proprietaria. In assenza di dati statali, vale la pena notare che, secondo l’Osservatorio metropolitano, a Barcellona, ​​l’ 1,6% degli appartamenti pubblici in affitto contrasta con il 32,4% delle case in affitto di proprietà di privati ​​che possiedono più di 10 immobili in città.

Un patto di stato per il diritto alla casa. Queste carenze, a causa dell’assenza di un parco pubblico in affitto, della scarsa qualità costruttiva o degli affitti abusivi, non sono casuali, né rispondono alle proprie predisposizioni genetiche. In realtà, sono le stesse ricette che la signora Ayuso (Presidente Comunidad de Madrid) continua a proporre nella “Comunidad” (Regione) di Madrid, incoraggiata dalla signora Botín e dal “Círculo de Empresarios”.

La risposta pubblica, d’altra parte, deve tenere presente gli errori che ci hanno portato a questo punto e, a sua volta, affrontare nuove sfide come la lotta ai cambiamenti climatici, la connessione universale a Internet, l’invecchiamento della popolazione o il diminuzione degli uffici e dei centri di lavoro a causa del telelavoro.

In particolare, la proposta di Barcellona è quella di promuovere un Patto statale ai massimi livelli che riunisca tutte le amministrazioni con agenti economici e sociali e consenta di presentare proposte solide all’Unione europea. Pertanto, questo patto dovrebbe contenere misure di shock che forniscano soluzioni urgenti alle migliaia di senzatetto e alle famiglie incapaci di pagare affitti impossibili e che a loro volta permettano guadagnare tempo per elaborare proposte a medio e lungo periodo.

Ridurre gli affitti ed estendere i contratti, estendere la moratoria sugli sfratti per almeno altri 6 mesi, recuperare l’uso residenziale di migliaia di appartamenti turistici e costringere i grandi proprietari terrieri a dedicare il 30% delle loro proprietà in affitto ad importi accessibili, dovrebbero essere alcune delle politiche di shock.

Altre politiche, tuttavia, richiedono un po’ più di tempo e investimenti all’altezza degli standard europei, circa all’1,5% del PIL. Qui, i 679 milioni di euro previsti nel Piano statale 2019, contrastano, ad esempio, con i 35.000 milioni che la Francia ha stanziato nello stesso periodo.

Tali risorse dovrebbero servire, tra l’altro, a promuovere una strategia statale per la riabilitazione energetica che riduca la bolletta dell’elettricità, ponga fine alla povertà energetica e generi migliaia di posti di lavoro qualificati.

Insieme alla riabilitazione, un’altra misura urgente per promuovere un’economia verde è quella di espandere il ridotto parco pubblico di case in affitto, attraverso metodi di costruzione industrializzati che, come la costruzione di container marittimi di Barcellona, ​​fanno risparmiare tempo ed energia, come anche rendere possibile un massiccio acquisto di case da parte di amministrazioni e promotori sociali a prezzi inferiori a quelli del mercato, come sta già accadendo in Francia.

Infine, un piano ambizioso deve puntare su nuovi partenariati pubblico-privato per attirare risorse e apprendimento. Come le famose Housing Associations inglesi, o partenariati pubblico-comunità con una lunga tradizione in Europa e che a Manresa, Barcellona e le Isole Baleari stanno promuovendo il cooperativismo in cessione d’uso, dove la  sostenibilità e cura reciproci sono aspetti essenziali.

Il covid-19, in breve, ha solo messo in luce il completo fallimento del modello immobiliare spagnolo ampiamente denunciato dalle organizzazioni sociali. Secondo le parole del Dr. Benito Almirante, capo delle malattie infettive dell’ospedale Vall d’Hebrón, il coronavirus è legato alla povertà, alle condizioni difficili e alla scarsa abitabilità. Quindi affrontare nuove pandemie dipenderà dall’inversione di queste situazioni.

In questo contesto, l’assenza della questione abitativa negli ordini del giorno della ricostruzione è molto preoccupante. Anche la bassa partecipazione delle città, il cui coinvolgimento è stato fondamentale durante il coronavirus, non è comprensibile. Barcellona propone, come è stato detto, un Patto di Stato per il diritto alla casa in modo che “restare a casa” sia un diritto di tutti.

Il mondo locale ha le sue proposte per prevenire nuove pandemie e invertire la crisi economica e chiede che vengano prese in considerazione. Ignorare sua esperienza e conoscenza del territorio può portare a enormi errori di cui ci pentiremo per decenni.

Vanesa Valiño è consigliera per l’edilizia abitativa del Comune di Barcellona.