Pandemia e collasso sistemico

Di: Luis González Reyes. Membro di Ecologistas en Acción| su: Revista Ecologista nº 104.| Tradotto da: Diasphera|

La pandemia del coronavirus ha messo in luce le sue molteplici vulnerabilità derivanti dalla sua eccessiva complessità in una situazione di forte stress. Il covid-19 non causa il collasso del sistema, è un punto di inflessione di quel processo.


La complessità di un sistema sociale può essere valutata con quattro indicatori: il grado di interconnessione dei nodi del sistema (le persone in questo caso), il loro livello di specializzazione, il numero di nodi (la popolazione) e la quantità, la qualità e la topografia delle informazioni in circolazione. Consideriamo i primi tre.

Il nostro ordine socioeconomico è caratterizzato da un livello molto elevato di interconnessione. Questo lo rende molto vulnerabile, poiché i problemi si diffondono rapidamente. La diffusione della pandemia attraverso le reti commerciali e turistiche è un esempio di questa vulnerabilità. È vero che l’interconnessione consente anche agli aiuti di fluire tra territori (se desiderato politicamente ed economicamente), ma ciò che mostra la crisi sanitaria ed economica, che non ha ancora assunto la sua piena dimensione, è che la vulnerabilità è qualitativamente maggiore.

Il nostro sistema ha anche un alto livello di specializzazione in termini di ciò che le persone fanno nei territori. L’autonomia economica è inesistente, soprattutto quando c’è elevata l’interconnessione, il che aumenta la vulnerabilità. In questo modo, la pandemia ci ha mostrato come le maschere non vengono fabbricate qui da noi, così come tante altre cose essenziali per affrontare una pandemia. Ciò ha agevolato la diffusione del coronavirus.

In termini di popolazione, sul pianeta ci sono più essere umani che mai. Inoltre, il nostro stile di vita è principalmente urbano. Un numero elevato di persone affollate consente una rapida diffusione di una pandemia e una maggiore mutazione del virus (poiché si infettano più persone, il che ha provocato diverse decine di ceppi di SARS-CoV-2).

Stress sistemico e pandemia

Il nostro sistema socioeconomico non è solo vulnerabile, è anche soggetto a forti situazioni di stress. Il coronavirus ha trovato un corpo già malato, il che lo ha reso molto più dannoso per il suo ospite. Possiamo elencare vari elementi di stress: crisi energetica e materiale, distruzione dell’ecosistema, cambiamento climatico o società modellate da forti disuguaglianze.

La distruzione dell’ecosistema è un elemento fondamentale dell’apparizione sempre più frequente di nuove malattie nell’uomo. Ciò è dovuto al nostro sistema di allevamento industriale con elevato sovraffollamento e maltrattamento di animali che aiuta la diffusione di malattie e il suo potenziale salto dall’animale all’uomo; al nostro maggiore contatto con la fauna selvatica derivante dalla distruzione dei loro habitat; alla distruzione degli equilibri ecosistemici che controllano la diffusione delle malattie tra le specie; alla diffusione dei vettori di infezione (come le zecche).

Sebbene il resto degli esseri viventi abbia riguadagnato terreno durante il confinamento, non bisogna commettere errori: il livello di degrado degli ecosistemi è molto profondo e ci vorranno migliaia di anni per ripristinarli. Ciò influenzerà il nostro ordine socioeconomico in diversi modi, spingendolo verso il collasso, poiché siamo profondamente eco-dipendenti.

Il cambiamento climatico pone l’accento su molteplici aspetti del sistema. Uno è quello sanitario. A seguito dell’emergenza climatica, si stanno diffondendo vettori di malattie (come la zanzara per la malaria) e si stanno scongelando ampie regioni ghiacciate, il permafrost, rilasciando agenti patogeni con conseguenze imprevedibili.

Infine, le disuguaglianze sociali hanno un ruolo importante nella diffusione del virus. Le popolazioni che hanno condizioni sanitarie peggiori (ad esempio, da una dieta meno sana) sono più colpite dalla SARS-CoV-2 e quindi aiutano il diffondere la pandemia. Le classi povere sono strutturali nel sistema.

Fallimento dell’organizzazione politica, economica e sociale

Nelle prime fasi del collasso del capitalismo globale inizia ad essere evidente che i modi di comprendere e di stare al mondo caratteristici della fase di espansione della complessità sociale non saranno fattibili in quello della semplificazione.

A livello politico, il primato neoliberista è stato espresso in molti modi. Uno è stato lo smantellamento dei servizi pubblici, a cominciare da quello sanitario, che ha portato ad un aumento dello stress sistemico. Ma, più drammatica della distruzione del pubblico è stata quella del comune, la vittoria dell’ideologia dell’individualismo. La pandemia di coronavirus mostra la sua assurdità. Non c’è alcuna possibilità che qualcuno si salvi da solo perché dipendiamo dal lavoro di così tante altre persone. Pensiamo a noi stessi come individui perché nascondiamo i rapporti di cooperazione forzata (possiamo chiamarli sfruttamento) che sostengono la nostra “individualità”. Siamo sopravvissuti nelle nostre case grazie al fatto che ci hanno portato cibo e rimosso la nostra spazzatura. Ma il coronavirus ci ha insegnato qualcos’altro: ciò che ci ha ferito di più è stata la mancanza di socializzazione, poiché questa è una delle nostre caratteristiche di specie e un elemento indispensabile per una vita dignitosa.

A livello economico, stiamo assistendo al fallimento della globalizzazione. Far funzionare il sistema come un unico insieme comporta che il fallimento di una singola parte (ad esempio, il sistema sanitario) si amplifichi e si espanda. Ma la scommessa dell’interconnessione nasconde un altro errore: questa interrelazione è articolata in diversi nodi centrali il cui malfunzionamento mette in difficoltà il resto del sistema.

Uno di questi nodi centrali è il settore finanziario, poiché l’intero sistema economico dipende dal debito, non può funzionare in contanti. La crisi del 2007/2008 venne affrontata con politiche monetarie ultra espansive (tassi di interesse molto bassi e enormi creazioni di denaro) che hanno fatto si che la crisi fosse  meno grave, a breve termine, della Grande Depressione degli anni ’30. Ora si vuole raddoppiare queste misure, ma ci sono due differenze importanti. La prima è che c’è poco spazio di manovra (ad esempio, i tassi di interesse sono già molto bassi). La seconda e fondamentale è che per almeno un paio di decenni il debito mondiale è cresciuto più velocemente del PIL o, in altre parole, il debito non è stato in grado di attivare abbastanza l’economia. Di conseguenza, la bolla finanziaria sta crescendo e il suo inevitabile scoppio è sarà più devastante.

Un altro nodo determinante sono le città. In esse abita la maggior parte della popolazione e sono i nodi principali di creazione del capitale. Ma le città sono enormemente vulnerabili. Il loro funzionamento dipende da un enorme consumo di acqua, cibo, energia e una pletora di merci che possono provenire solo da lunghe distanze, e anche da una complicata gestione dei rifiuti. Possiamo immaginare cosa accadrà alle città (e con esse all’intero sistema) quando questo flusso verrà interrotto a causa di una pandemia più dirompente della attuale o di un’altra causa. E la probabilità che ciò accada sta aumentando.

Un terzo nodo determinante è il nodo energetico. Questo dipende dai combustibili fossili, che non hanno sostituti equivalenti per potenza, disponibilità e densità di energia. Non attribuiamo alle rinnovabili proprietà che non hanno. Al momento, i prezzi del petrolio non consentono il mantenimento di una parte importante dell’industria degli idrocarburi. Uno dei fattori alla base della pandemia di coronavirus. Ciò sta portando al fallimento di molte aziende del settore e della capacità estrattiva. In uno scenario in cui probabilmente abbiamo già superato il picco del petrolio, ciò genererà una disponibilità di energia decrescente, che metterà in corto circuito settori come i trasporti e la petrolchimica, che hanno  un’alta dipendenza dai combustibili fossili. Questi settori, in particolare i trasporti, sono essenziali per mantenere in marcia il sistema.

Dopo aver esposto alcuni esempi del fallimento delle misure politiche (neoliberismo) e economico (globalizzazione), è la volta del nostro ordine sociale basato sullo Stato. Durante la crisi del coronavirus, lo Stato ha mostrato un’immagine di forza e garanzia di stabilità. In realtà è una forma di organizzazione sociale che sta mostrando il suo fallimento. Gli stati di oggi dipendono per il loro finanziamento dai mercati finanziari e dalle tasse, in ultima istanza, dal funzionamento del capitalismo. E solo con i soldi possono mantenere lo status quo. Questo è il motivo per cui sono impegnati in politiche che ci portano a situazioni di crescente vulnerabilità. Pertanto, il governo (spagnolo) del Ministero della transizione ecologica e il “partito del cambiamento” stanno compiendo strenui sforzi per recuperare la crescita economica da cui dipendono. Crescita che può solo aggravare la distruzione ambientale, che genera maggiori situazioni di stress.

L’opzione meno negativa

In conclusione, il collasso sistemico non è caratterizzato da questa pandemia, ma da una serie di malfunzionamenti che si retro-alimentano in un sistema eccessivamente complesso e stressato.

Il collasso sistemico porterà alla sofferenza sociale, poiché non siamo preparati. Tutte le opzioni che abbiamo davanti sono tutt’altro che ottimali, ma la meno negativa per la maggioranza della società è quella che si articola attorno all’idea che l’economia umana debba integrarsi armoniosamente con il resto degli ecosistemi (un metabolismo agro-ecologico), in maniera marcatamente locale, permettendo di diminuire in modo molto sostanziale il consumo di materiali ed energia. Ed è particolarmente vero se questa opzione è accompagnata da forti misure di ridistribuzione della ricchezza e dell’autonomia sociale, che necessariamente attraversano una de-mercificazione e de-saliarizzazione del soddisfacimento dei nostri bisogni.